Il BengasiGate di Obama
Si mette male per Obama mentre ci si avvicina al secondo dibattito televisivo, che verterà anche sulla politica estera. E oggi sarà il turno dei candidati vice sfidarsi in tv. Un video rubato può distrarre l’attenzione del pubblico per qualche giorno, ma le responsabilità, quando ci sono, tendono a venire a galla. Erano già emerse da un’approfondita inchiesta del Wall Street Journal, ma ora arrivano conferme anche da vie più ufficiali. In poche ore, davanti ad una Commissione d’inchiesta del Congresso (qui il video) sull’uccisione dell’ambasciatore Stevens a Bengasi, le deposizioni di alcuni funzionari impegnati sul campo inchiodano l’amministrazione alle sue responsabilità: la sicurezza al consolato di Bengasi era «debole e in peggioramento». Nonostante gli attacchi in aumento, nei mesi precedenti, a Bengasi e nel resto della Libia, e le minacce specifiche contro l’ambasciatore Stevens, le richieste di rinforzi sono cadute nel vuoto. Anzi, la sicurezza sarebbe stata ulteriormente ridotta. Perché si voleva dare l’idea della «normalizzazione», è la tesi dei congressmen dell’opposizione repubblicana. Ma una cosa appare certa: l’amministrazione Obama ha sollevato un polverone sulla natura dell’attacco per non ammettere, in piena campagna elettorale, il successo militare di al Qaeda o dei suoi affiliati.
1) Non c’è stata alcuna manifestazione contro il famigerato film su Maometto, eppure per oltre una settimana funzionari dell’amministrazione Obama, compresa la rappresentante all’Onu, Susan Rice, hanno continuato a legare l’accaduto alla “rabbia” contro il film. Ma già entro le prime 24 ore era chiara, e nota all’amministrazione, la natura terroristica dell’attacco, come confermato dall’ex capo della sicurezza a Tripoli, Andrew Wood: gli attacchi erano «immediatamente riconoscibili come terroristici» e «quasi me l’aspettavo l’attacco, era questione di tempo».