Tempo perso, soldi buttati

Ciò che più colpisce, nella surreale clausola numero 10 del contratto di “consulenza” che la RAI, dopo il polverone di questi giorni, si appresta a cancellare, è l’elenco. Un elenco nel quale sfilano, nell’ordine, “malattia, infortunio, gravidanza, causa di forza maggiore”, e che si conclude con una fattispecie nella quale, evidentemente, tutte le altre rientrano: “cause di impedimento”. Impedimenti e nient’altro, per l’azienda radiotelevisiva di Stato, che a quanto pare utilizzava correntemente la formula contrattuale della “consulenza” per scavalcare i vincoli imposti dal contratto previsto per i giornalisti, e mascherare forme di precariato più o meno perduranti.

La prassi a quanto pare era consolidata, e consentiva, ad esempio, di sottrarsi “allo Statuto dei Lavoratori e alle relative tutele”, come ha precisato la RAI. Con una simile precisazione, l’azienda intendeva verosimilmente legittimare la clausola incriminata, la quale avverte il giornalista che “qualora per tali fatti Ella non adempia alle prestazioni convenute […] Le saranno ridotti i compensi relativi alle prestazioni non effettuate”, e che “ove i fatti richiamati impedissero a nostro parere il regolare e continuativo adempimento delle obbligazioni convenute nella presente quest’ultima potrà essere da noi risoluta di diritto, senza alcun compenso o indennizzo a suo favore”. Chiarissimo: se non hai lavorato per me, non ti pago. E se questo accade troppo spesso, sciolgo il contratto. Un’impostazione che non si discosterebbe da quella generale dei contratti “atipici”, che effettivamente prescindono – come precisato da RAI – dalle tutele della malattia e dell’infortunio. Ma a sorprendere negativamente, in questo caso, è l’accostamento a eventi traumatici o patologici di un evento come la gravidanza: il totale misconoscimento della sua dimensione, la sua riduzione a “impedimento” come altri, accanto ad altri, nello stesso elenco. Peggiore degli altri, anzi, secondo una logica di pura quantificazione del tempo, per così dire, “perso”.

Cancellando ora la dicitura di “maternità” dall’elenco, la sostanza non cambierà. la gravidanza, per le aziende, è tempo perso, e poco altro. Il caso del contratto RAI non fa che confermare l’incapacità dell’odierna organizzazione del lavoro di fare i conti con le esigenze vitali dei lavoratori – che la circondano, la limitano, ne mettono insistentemente in discussione le priorità. Le aziende tentano continuamente di circoscrivere questa incertezza: ad esempio, offrendo ai dipendenti servizi di welfare che li mettano in grado di delegare per quanto possibile la gestione familiare, minimizzando la loro necessità di dividersi tra famiglia e lavoro. Ma quando questa dialettica tra vita e lavoro si svolge al di fuori delle tutele e dei vincoli previsti nei contratti “tipici”, l’attrito tra ciò che l’azienda chiede e ciò che la persona nella sua interezza reclama si fa ancora più stridente, Se poi si tratta della persona alla sua origine, vale a dire della nascita e della cura dei figli, lo stridore diventa insopportabile, inaccettabile, e il suo esito nella maggior parte dei casi è la rottura.

Il primo passo per evitarla sembrerebbe quindi quello di ampliare la rete delle tutele: in questo senso sono state avanzate varie proposte, tutte variamente poco percorribili dato lo stato del welfare nazionale. Il punto non è estendere a tutte le madri, dipendenti o meno, lavoratrici e non, l’indennità oggi prevista solo per una minima parte di loro; e nemmeno allargare i congedi parentali a tutti gli iscritti alla gestione separata (come ha suggerito ad esempio il gruppo Maternità Paternità). Non è questo il punto, perché una simile iniziativa presuppone anzitutto la riaffermazione del valore della maternità, del tempo e delle energie che assorbe, e che rappresentano il miglior investimento possibile non solo per la madre, ma per la famiglia, per la società, per l’intero Paese. La maternità, ogni maternità, non è una malattia, un incidente, o un grattacapo cui il capo debba rimediare in qualche approssimativo modo: è una straordinaria occasione ancora una volta concessa all’umanità. Offrire tempo e denaro non basta: senza una simile riaffermazione, le settimane e i mesi dedicati al bambino, i soldi stanziati per sostenere la sua famiglia continueranno ad apparire solo tempo perso, solo soldi buttati.

468 ad