RightNation
  • Stati Uniti
  • Regno Unito
  • Europa
  • Mondo
  • Entertainment
  • Video
  • Podcast
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Home » Posts by Stefano Magni
Compagno Trump
  • Stati Uniti
Feb20

Compagno Trump

Stefano Magni

Il dibattito per le presidenziali americane sta prendendo una strana piega. Donald Trump, favorito nei sondaggi anche nelle elezioni primarie della South Carolina è il più a destra fra i candidati repubblicani, tanto che da più parti lo chiamano “fascista”. Ma forse è talmente a destra che...

»»
Usa 2016. First Shots
  • POLITICA
  • Stati Uniti
Apr11

Usa 2016. First Shot...

Stefano Magni

Primi colpi della campagna elettorale presidenziale degli Stati Uniti. La notizia del giorno è sicuramente la discesa in campo di Hillary Clinton, che si candida per il Partito Democratico e aspira alla successione di Barack Obama. Di qui al 2016 assisteremo ancora a molti altri cambiamenti e...

»»
U.S. Army, morale ai minimi storici
  • Stati Uniti
Dic23

U.S. Army, morale ai...

Stefano Magni

Le forze armate degli Stati Uniti sono ancora le prime del mondo, per numero, tecnologia e volume di investimenti. Una statistica nota ad amici e nemici degli Usa continua a ricordarci che gli Usa siano primi in fatto di spesa militare e investano più dei successivi 20 paesi messi assieme....

»»
La Corea del Nord censura un film. In America
  • Entertainment
  • Stati Uniti
Dic20

La Corea del Nord ce...

Stefano Magni

Ancora non ci rendiamo conto, di quanto sia grave la minaccia lanciata dalla Corea del Nord agli Stati Uniti, soprattutto per gli effetti che ha causato. In un colpo solo, con qualche click al mouse di un computer, dei bravi “smanettoni” al soldo del regime totalitario più repressivo del…

»»
Italy, Where Dems’ Dreams Die
  • Italia
  • Stati Uniti
Nov28

Italy, Where Dems...

Stefano Magni

“Mi raccomando non fate come gli italiani”. Ce lo ricorda un libro dal titolo inglese: “Italy, where Dems’ Dreams Die” (Leo Media, formato e-book), che vuol dire “Italia, dove muoiono i sogni dei Democratici”. Non dei democratici intesi come abitanti ed elettori delle democrazie, ma...

»»
Ferguson, chi soffia sull’odio razziale?
  • Stati Uniti
Nov26

Ferguson, chi soffia...

Stefano Magni

Civiltà vuole che si sia innocenti fino a prova contraria. La prova della colpevolezza dell’agente di polizia statunitense Darren Wilson non è stata affatto trovata. Anzi, nel primo processo che ha subito (ci sono altre due indagini in corso), il poliziotto è stato assolto. Era accusato di...

»»
Pascal Salin, un liberale in terra collettivista
  • Europa
Nov11

Pascal Salin, un lib...

Stefano Magni

A Milano, in questo fine settimana, si è tenuta la conferenza regionale dell’Esfl, la European Students for Liberty, un’associazione pan-europea di studenti libertari. In Italia ha il suo corrispettivo nella Isfil (Italian Students for Individual Liberty). Che vi sia un’associazione...

»»
L’Europa dopo il 9 novembre 1989
  • Europa
  • POLITICA
Nov08

L’Europa dopo il 9 n...

Stefano Magni

L’anniversario di domani rischia di passare inosservato. Ma sono 25 anni dalla caduta del muro di Berlino. Più ancora che le prime elezioni libere in Polonia, vinte da Solidarnosc (4 giugno 1989) e il fallito golpe nell’Urss contro Gorbachev (21 agosto 1991), o lo stesso scioglimento...

»»
USA 2014. Un voto contro lo statalismo
  • POLITICA
  • Stati Uniti
Nov05

USA 2014. Un voto co...

Stefano Magni

Conferma alla Camera, trionfo al Senato, vittoria nella maggior parte degli Stati: il 4 novembre, è stato il giorno dei repubblicani. Dopo queste elezioni di Medio Termine, Barack Obama è diventato un’anatra zoppa, dovrà governare senza più una maggioranza in entrambe le camere del Congresso...

»»
Rothbard, vent’anni dopo
  • Stati Uniti
Ott21

Rothbard, vent’...

Stefano Magni

Sono passati 20 anni dalla morte di Murray Newton Rothbard, economista e filosofo statunitense, un ebreo di origine bielorussa che ha smantellato l’impianto classico del pensiero liberale per formulare, tra i primi in America, una coerente dottrina libertaria. Se, come diceva il filosofo...

»»
Iraq, il silenzio sulle armi chimiche
  • Mondo
Ott20

Iraq, il silenzio su...

Stefano Magni

Forse è tempo di rimettere mano ai libri di storia contemporanea. E correggere una frase: Saddam Hussein aveva armi di distruzione di massa. Finora si è sempre detto che non le avesse. Dal 2004 al 2011, dopo la guerra che ha portato alla caduta del regime di Saddam, i genieri al seguito delle...

»»
La disastrosa (non) strategia di Obama
  • Mondo
Set05

La disastrosa (non) ...

Stefano Magni

Nel cuore della Mezzaluna Fertile, un nuovo Califfato islamico (ex Isis) attira migliaia di volontari jihadisti da tutto il mondo, decapita gli ostaggi pubblicamente, crocifigge chi giudica traditore, caccia cristiani, yezidi e sciiti dalle loro case, mira all’espansione della rivoluzione in...

»»
Gaza, i perché di una guerra infinita
  • Mondo
Lug23

Gaza, i perché di un...

Stefano Magni

La guerra di Gaza pare ormai un fenomeno ciclico, quasi una barbara consuetudine. Oggi siamo nel 2014, ma pare di rivivere le stesse situazioni (e fare e sentire gli stessi discorsi) del 2012 e prima ancora del 2009. Ogni due o tre anni assistiamo a: intensificazione dei lanci di razzi di...

»»
Dunque ci sono armi chimiche in Iraq…?
  • Mondo
Lug11

Dunque ci sono armi ...

Stefano Magni

L’Isis, l’esercito jihadista che ha conquistato metà dell’Iraq e proclamato il suo califfato, ha anche occupato un sito di armi chimiche a Muthanna. Lo ha conquistato lo scorso 11 giugno, ma la conferma, da parte del governo iracheno, è arrivata solo ieri. Baghdad ha dichiarato all’Onu di non...

»»
Perché Obama perde in Medio Oriente
  • Stati Uniti
Lug06

Perché Obama perde i...

Stefano Magni

Guerra civile in Siria, omicidio tuttora irrisolto di un ambasciatore americano in Libia, caos permanente in Libia, instabilità in Tunisia, colpo di Stato in Egitto, fallimento del processo di pace fra Israele e Palestina, nascita del nuovo califfato dell’Isis fra Siria e Iraq, probabile fine...

»»
Il 4 giugno a Varsavia e Pechino
  • Mondo
Giu04

Il 4 giugno a Varsav...

Stefano Magni

Venticinque anni fa, il 4 giugno 1989, il mondo prese due direzioni opposte. Quel giorno di 25 anni fa, in Polonia, si tennero le prime parziali, elezioni multi-partitiche dopo un monopolio politico comunista durato mezzo secolo e otto anni di legge marziale imposta da Wojciech Jaruzelski...

»»
Il neo-isolazionismo di Obama
  • POLITICA
  • Stati Uniti
Mag29

Il neo-isolazionismo...

Stefano Magni

Il discorso di Barack Obama a West Point, la storica accademia militare statunitense, è difficilmente sottovalutabile. Il 28 maggio, il presidente degli Stati Uniti, di fronte a ufficiali e allievi ufficiali, ha tracciato le linee della nuova politica estera della prima potenza militare...

»»
Vietnam, la proposta indecente di Dulles
  • Mondo
  • Stati Uniti
Mag09

Vietnam, la proposta...

Stefano Magni

Questa settimana si è scoperto un dettaglio della storia che era rimasto sepolto negli archivi, nell’imbarazzo di francesi e statunitensi. Nel 1954, l’allora segretario di Stato americano John Foster Dulles, propose ai francesi di risolvere il conflitto nel Vietnam con due bombe atomiche. Il...

»»
Perché Kerry ha fallito nel Medio Oriente
  • POLITICA
  • Stati Uniti
Mag01

Perché Kerry ha fall...

Stefano Magni

Il 29 aprile avrebbe dovuto essere l’ultimo giorno utile per chiudere un accordo fra Autorità Palestinese e Israele. Sono passate 24 ore da quella scadenza e l’unico accordo firmato in Medio Oriente è quello fra i due partiti palestinesi, Al Fatah e Hamas, volto a formare un...

»»

Cerca

Archivio

Designed by Elegant Themes | Powered by Wordpress