RightNation
  • Stati Uniti
  • Regno Unito
  • Europa
  • Mondo
  • Entertainment
  • Video
  • Podcast
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Home » Posts Tagged "Il Giornale"
Un patto per tutelare la libertà di Internet
  • Mondo
Dic02

Un patto per tutelare la libertà di Internet

Andrea Mancia e Simone Bressan

È il 1996 e siamo a Davos, in Svizzera, sede dell’annuale summit del World Economic Forum. Tra gli invitati di quest’anno ci sono anche importanti esponenti del mondo della cosiddetta Information Technology, come Michael Bloomberg e il fondatore di Microsoft Bill Gates. Il tema della rete inizia a fare capolino tra i grandi dell’economia mondiale. E, proprio in questi giorni, Bill Clinton sta maturando la decisione di firmare il “Communications Decency Act”, che consegna ad un’autorità federale il potere di censurare la trasmissione online di contenuti ritenuti “osceni”, mutuando in tutto e per tutto la disciplina regolatoria applicata alle...

»»
Sostiene Scruton
  • Regno Unito
Gen19

Sostiene Scruton

Andrea Mancia e Simone Bressan

Roger Scruton è un uomo fuori dal tempo. Compirà 72 anni tra poco e solo qualche giorno fa il Weekly Standard lo ha definito come «il conservatore inglese più significativo dai tempi di Edmund Burke». Lui fa di tutto per non smentire l’onorificenza e nel suo ultimo libro Fools, Frauds...

»»
Bill Buckley: l’uomo che (ri)creò la Destra
  • Stati Uniti
Gen12

Bill Buckley: l’uomo che (ri)creò la Destra

Andrea Mancia

Brillante e carismatico erede di una ricca famiglia di petrolieri, Bill Buckley poteva essere chiunque. Artista, playboy o skipper. Invece sceglie di diventare «il San Paolo della destra americana». Come scrive lo storico Lee Edwards (autore dell’imperdibile “The Conservative Revolution: The Movement That Remade America”) – William F. Buckley Jr. trascorre gran parte della propria vita «perlustrando gli Stati Uniti in cerca di proseliti per la causa conservatrice, combattendo la “guerra giusta” contro gli eretici liberal, consapevole che l’impresa non potesse mai considerarsi conclusa, neppure con l’avvento della presidenza Reagan».

»»
Difendere l’indifendibile. Di nuovo
  • Stati Uniti
Ott18

Difendere l’indifendibile. Di nuovo

Andrea Mancia

Quando, nel 1976, Difendere l’indifendibile viene pubblicato negli Stati Uniti, il suo effetto sul dibattito politico-culturale dell’epoca è quello di un ordigno termonucleare che esplode durante un Requiem di Brahms eseguito dalla New York Philharmonic al Lincoln Center di Manhattan. Il pigro monopolio culturale liberal, solo saltuariamente infastidito da qualche sussulto conservatore, viene bruscamente interrotto da uno sconosciuto disturbatore libertarian, che si permette di affrontare a viso aperto tabù culturali, sociali ed economici in modo insolente e provocatorio. Friedrich August von Hayek paragona la lettura di questo agile saggio...

»»
Una scelta di campo
  • Mondo
  • POLITICA
Lug31

Una scelta di campo

Andrea Mancia e Simone Bressan

Oggi “Il Giornale” della famiglia Berlusconi (da tutti ritenuto l’house organ del partito cui anche noi facciamo un minimo di riferimento) con un illuminante articolo di Luca Negri ci spiega che «anche il web ha un pensiero non progressista». Per l’autore  – e...

»»
Per fatto personale
  • Mondo
Lug18

Per fatto personale

Redazione

Stavolta scriviamo proprio per fatto personale. Fatto numero 1. Era il 2010 quando Vittorio Macioce, giornalista del Giornale veniva denunciato dal ministero della Pari Opportunità, insultato dai benpensanti politicamente corretti e “processato” dall’ordine dei giornalisti...

»»
Finalmente
  • Italia
Mar09

Finalmente

Redazione

“Una gravissima violazione della legge sulla riservatezza delle comunicazioni che si iscrive in una campagna di aggressione e di delegittimazione”. Ma non solo, anche “un’abusiva pubblicazione di messaggi che costituiscono corrispondenza privata” e...

»»
Come sarebbe stato
  • Italia
Feb04

Come sarebbe stato

Redazione

«Marco dorme». «Mi faccia entrare in camera da letto». Sono state queste frasi dietro la porta, a svegliarmi poco prima delle nove. Non riuscivo proprio a capire. Davanti ai miei occhi, nella penombra, c’era una donna con la divisa dei carabinieri. E dietro di lei, altri quattro...

»»

Cerca

Archivio

Designed by Elegant Themes | Powered by Wordpress